Descrizione
Le origini della Semola Rimacinata di Grano Duro
Le prime tracce a noi note della Semola Rimacinata risalgono al V secolo avanti Cristo, e già a quel tempo rappresentava uno degli alimenti di maggiore rilevanza per l’intera agricoltura del bacino del Mediterraneo.
Nella Magna Grecia venne utilizzato per la panificazione sotto il nome di frumento duro e andò a sostituire il farro, meno coltivano specialmente nelle aree del Mediterraneo orientale e meridionale.
La Semola Rimacinata veniva conservata in enormi giare collocate nelle stanze più fresche delle abitazioni, in tutte le case del tempo era presente un’area dedicata alla macinazione casalinga del grano e quindi anche della semola rimacinata.
Il passaggio alla produzione artigianale e poi industriale è avvenuta soltanto nel corso di lunghi secoli.
Perché scegliere la Semola Rimacinata di Grano Duro
La Semola Rimacinata di Grano Duro ha notevoli pregi dal punto di vista nutrizionale e salutistico, infatti esso possiede una presenza abbondante di carotenioidi che prevengono in maniera determinante il processo di invecchiamento delle cellure e di conseguenza anche di alcune forme di tumori.
La presenza di glutine e proteine in quantità, lo rendono adatto alle lunghe conservazioni ma purtroppo non adatto ai soggetti celiaci.
Al suo interno troviamo minerali e proteine e notevoli antiossidanti, nonché molti carboidrati complessi che danno molta energia all’organismo umano in maniera prolungata senza determinare sbalzi di glucosio all’interno del sangue.
Per quanto riguarda l’aspetto si presenta di colore giallino per via del contenuto di carotenoidi e le presenza di proteine assicura a questo splendido prodotto una notevole conservabilità.
Viene da sempre utilizzato per la realizzazione di ricette uniche e genuine.
Per saperne di più sul mondo delle farine macinate a pietra e su tutta la nostra vasta gamma di prodotti potete visitare la sezione del nostro sito cliccando qui oppure consultare quest’alto sito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.